Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

CHE COSA SONO I VALORI? Valori Mezzo e Valori Fine.

Questa domanda: "Che cosa sono i Valori?", oppure più specifica "Che cosa sono i Valori Mezzo e Valori Fine...


Questa domanda: "Che cosa sono i Valori?", oppure più specifica "Che cosa sono i Valori Mezzo e Valori Fine" rientra nella categoria di cose che possiamo chiamare semplicemente con: "conosci te stesso".

Ecco cosa scrive Anthony Robbins a riguardo nel suo libro "Awake the Giant Within", che tradotto letteralmente è "Risveglia il Gigante che c'è in Te".

Apprezzare qualcosa significa darle importanza; tutto quello che vi è caro può essere definito un valore.

In questo capitolo mi riferisco in particolare ai valori di vita, a quelle cose cioè che sono più importanti nella vita.

Questi valori sono di due tipi: possono essere un fine o un mezzo.

Esempio valore fine.

Se vi chiedessi qual è il vostro valore più alto potreste rispondermi: “L’amore, la famiglia, il denaro…” Di questi tre l’amore è il fine che state perseguendo, lo stato emozionale che desiderate.

Esempio valore mezzo.

Al contrario, la famiglia e il denaro più che dei valori sono dei mezzi, sono cioè semplicemente un mezzo per arrivare allo stato emozionale che desiderate realmente.

Come trovare i Valori fine?

Se vi chiedessi: "che cosa vi dà la famiglia?"
Potreste rispondermi: “Amore, sicurezza e felicità.”

I vostri veri valori, quelli che cioè perseguite realmente, sono: amore, sicurezza e felicità.

Così potrei chiedervi: "che cosa significa per voi il denaro?"
E potreste dirmi: “Significa libertà, influenza e la possibilità di aiutare gli altri, un senso di sicurezza.”

Anche questa volta, come potere vedere, il denaro è solo un mezzo per raggiungere una serie di valori assai più profondi, una serie di emozioni che volete provare in modo costante nella vita.

Il guaio è che molti non hanno ben chiara la differenza tra valori come mezzi e valori come fini e perciò soffrono molto. Spesso la gente è troppo impegnata a perseguire i valori-mezzo per riuscire a ottenere quello che veramente desidera: cioè i valori-fine. I valori-fine sono quelli che vi appagano, che rendono la vostra vita ricca e gratificante.

Una delle maggiori difficoltà è che la gente continua a porsi degli obiettivi senza sapere veramente che cosa apprezza nella vita e perciò, quando finalmente raggiunge il suo scopo, spesso dice: “Come, è tutto qui?”

[tratto da e reimpaginato pagine 338 e 339 di "Awake the Giant Within" di Anthony Robbins, (titolo del libro in italiano "Come Migliorare il Proprio Stato Mentale, Fisico, Finanziario")]

Tutto qui? Si è no, perché vi dico cosa non è facile fare, almeno per mia esperienza.

  1. Mantenere il focus sui Valori (sia mezzo che fine).
    Può darsi che ci mettiamo a fare un esercizio ad un certo punto della vita, stimolati da Robbins, o da altri formatori, che teniamo per un certo periodo il focus su questo aspetto. Però se rientriamo nelle attività quotidiane (nella ruota del criceto) senza programmare dei punti di controllo nel tempo accade una cosa che mi viene bene spiegarla con questa metafora: immaginate di vivere e camminare dentro ad un bosco, senza nessuna cartina e senza avere dei punti di riferimento (una vista panoramica dall'alto), il rischio è quello di essere talmente immerso nelle faccende quotidiane (nei sentieri del bosco) da non accorgerci più che avevamo degli obiettivi più alti e lontani. Aggiungete che le relazioni con gli altri, qualsiasi esse siano, comprendono una mediazione delle azioni e quindi che ci ritroviamo a fare tutta una serie di azioni per compiacere gli altri, ecco che il focus sui Valori rischia di venire meno, svanire giorno per giorno, quasi dimenticato. Quello che ci ricorda che qualcosa non va ad un certo punto sono le Emozioni Negative, che ci avvisano che stiamo camminando in direzione opposta da quella che ci fa stare bene.

  2. Non è così facile come sembra essere sinceri fino in fondo nel dichiarare i valori mezzo e fine. Perché può accadere questo? Perché partiamo da un presupposto, le persone mentono a se stesse e io non faccio eccezione. Per quale motivo mentiamo a noi stessi?
    • Perché ci autoassolviamo quando non seguiamo ciò che vorremmo sia giusto seguire / fare, e ci auto-sabotiamo perché agire diversamente ci farebbe uscire da una zona di confort.
    • Perché per agire dovremmo affrontare una qualche paura che preferiamo evitare.
    • Perché a volte (se non spesso) siamo i peggiori giudici di noi stessi e ci diciamo che non siamo abbastanza, che non meritiamo realmente di raggiungere certi obiettivi e sensazioni e cose del genere.

  3. Comprendere che certe cose per noi sono più importante di altre.
    I Valori Mezzo e Fine rischiano di essere un po' come i Selfie che alcuni postano sui social, e cioè voler proiettare una idealizzazione della vita, ma la vita vera è un'altra cosa e solo quando ci troviamo di fronte a situazioni complicate e dolorose a volte capiamo cosa è realmente importante per noi, cosa è effimero, cosa preferiamo realmente.
Questi 3 aspetti complicano la nostra comprensione. Questo ci deve far capire che comprendere i Valori Mezzo e Fine in definitiva sono:
  • una meta analisi, cioè una analisi che sta sopra a ciò che vogliamo veramente per noi stessi e dalla vita;
  • uno strumento che ci aiuta a Definire le nostre priorità, perché? Perché grazie alla comprensione del Valore Fine, che ricordo sono due parole per trattenere un concetto molto più ampio che per esteso risulta "Qualcosa che Apprezziamo (diamo Valore), Diamo Importanza [elemento di priorità], perché ci fa provare un determinato stato emozionale (una o più emozioni), e ci ricordo che noi tutti decidiamo sempre e solo attraverso 2 grandi gruppi di emozioni che sono Andare Lontano Da una o più emozioni sgradevoli, e Andare Verso una o più emozioni piacevoli.

Ecco questi sono tutti gli strumenti di cui abbiamo bisogno per far emergere con forza e chiarezza ciò che Apprezziamo (diamo Valore). 

Schema riassuntivo.

Tipo di valore Domanda chiave Che cosa contiene Esempio tuo Perché conta (Robbins)
Valore Fine «Quale emozione, stato emotivo voglio provare?» Emozioni positive di riferimento (appagamento, amore, libertà, sicurezza, gioia…) Amore, Sicurezza, Felicità È il motore decisionale: l’obiettivo ultimo è sentire quell’emozione. Raggiungerla equivale a sentirsi realizzati.
Valore Mezzo «Quale mezzo, oggetto o condizione credo mi porti a quel emozione?» Risorse, ruoli, situazioni (denaro, famiglia, salute, autonomia, conoscenza…) Salute, Indipendenza economica, Famiglia È un veicolo: lo cerchi perché (consciamente o no) lo associ alle emozioni del Valore Fine.


Procedura per riconoscere i tuoi Valori Fine

  1. Elenca i candidati (mezzi e fini mescolati).
  2. Per ciascuno chiedi: «Che emozione mi dà davvero?»
    • Se emerge un’emozione, l’elemento iniziale è Mezzo; l’emozione identificata è Fine.

    • Se non appare nulla “oltre”, l’elemento stesso è già un Fine.
  3. Ripeti il “perché” finché non arriva più nessun nuova emozione: hai raggiunto il Valore Fine.

Mio Esempio applicato

  • Salute → «Mi dà vigore e fiducia» → emozione di Sicurezza
    • Salute = Mezzo • Sicurezza/Vigore = Fine.

  • Famiglia stabile → «Mi fa sentire amato e sereno» ⇒
    • Famiglia = Mezzo • Amore/Serenità = Fine.

  • Indipendenza economica → «Provo libertà e tranquillità» ⇒
    • Indipendenza = Mezzo • Libertà/Sicurezza = Fine.


Come usare la distinzione

  1. Costruisci la lista 2025 dei Valori Fine (5-7 emozioni chiave).
  2. Segna ogni progetto con almeno un Valore Fine: se non c’è collegamento, il progetto è un “Devo” o sta servendo un Valore scaduto.
  3. Mantieni i Valori Mezzo come leve strategiche: “Salute” nutre Sicurezza; “Conoscenza” nutre Crescita; “Denaro” nutre Libertà…
  4. In revisione mensile verifica:
    • Ogni Valore Fine riceve energia da qualche progetto?

    • Ogni Valore Mezzo è ancora il veicolo migliore per quel Fine?

Con questo schema eviti di confondere l'obiettivo (l’emozione che cerchi) con il mezzo per arrivarci (la condizione esterna) e orienti gli obiettivi e le scelte verso ciò che davvero vale (è importante, quindi prioritario) per te.



18/05/2025 data pubblicazione terza edizione con integrazioni.
20/01/2022 data pubblicazione seconda edizione.
21/10/2012 Prima edizione

Nessun commento