Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Pagine

Perché e quando funziona meglio "mi dispiace" di "scusami", per quale motivo?

Nell'ambito della formazione in comunicazione efficace e persuasiva, un tema che mi capita di spiegare spesso durante le mie ...


Nell'ambito della formazione in comunicazione efficace e persuasiva, un tema che mi capita di spiegare spesso durante le mie lezioni è la scelta tra espressioni come "scusami" e "mi dispiace". Vediamo di capire quando e per quali perché risulta decisamente più efficace dire "mi dispiace" rispetto a "scusa, scusami".


I 7 perché "mi dispiace" risulta più efficace di "scusami"

Capire quando e perché scegliere "mi dispiace" al posto di "scusami" è essenziale per una comunicazione più empatica ed efficace. Ecco sette motivi principali che ho individuato.

1. Differenze di significato

Anche se sembrano simili, "mi dispiace" e "scusa" hanno sfumature diverse: il primo esprime un coinvolgimento emotivo diretto, mentre il secondo si limita a chiedere il perdono.

2. Comunicazione nelle relazioni

La comunicazione è centrale nelle relazioni. Riflettere sull’impatto delle parole aiuta a costruire interazioni più profonde e significative.

3. Più empatia

"Mi dispiace" trasmette chiaramente che anche a noi non è piaciuto il nostro comportamento. Questo crea un legame emotivo che "scusami" non riesce a evocare.

4. Affermazione contro richiesta

"Scusami" può essere percepito come una richiesta di perdono, mentre "mi dispiace" è un’affermazione che comunica comprensione e partecipazione emotiva.

5. Mancanza del tono e del para-verbale nei messaggi scritti

Nei messaggi scritti, dove mancano tono, gestualità e comunicazione non verbale, "mi dispiace" è più efficace nel trasmettere emozioni rispetto a "scusami", che risulta più freddo e distante.

6. Regolazione emotiva

"Mi dispiace" può quietare l’amigdala, il centro delle emozioni, favorendo una risposta empatica. Riconoscere il disagio altrui facilita una comprensione reciproca più profonda.

7. Responsabilità emotiva

"Scusami" può essere percepito come un modo per evitare responsabilità, mentre "mi dispiace" comunica consapevolezza del disagio causato e allude a un possibile miglioramento futuro, rafforzando la fiducia.

Conclusione
Scegliere "mi dispiace" invece di "scusa, scusami" non è una semplice questione di parole, è un modo per instaurare una connessione più autentica ed empatica. Questa piccola differenza può migliorare le relazioni personali e professionali, enfatizzando la responsabilità emotiva e la qualità della comunicazione.

Adottare questa piccola e significativa scelta linguistica riflette una maggiore attenzione alla qualità della propria interazione quotidiana con gli altri.

Nessun commento